reviews
fabrizio chiruzzi - gates of doom (2001)
- Vote (7/10) Veramente bravo e talentuoso questo Fabrizio Chiruzzi, che tra influenze prog metal, etniche e lontanamente fusion ci propone un disco strumentale veramente piacevole all'ascolto. I cinque pezzi presenti sono ben arrangiati e ben suonati, niente risulta stucchevole o di cattivo gusto anzi, il tutto scivola via bene e in modo molto armonioso. Un ottimo disco per chi ama il lato guitar hero della musica, che non è un trattato di solo virtuosismo fine a se stesso ma è un trattato di grande musica. (alm)
Metal Shock - ( n.338 luglio 2001 pag. 38 )
-"Gates of doom" è l'ultimo album di Fabrizio Chiruzzi, nato a Chieri, Torino, nel marzo del 1977 e residente a Menfi. In questo ultimo album sfociano più tendenze presenti nella sua esperienza musicale. Fabrizio pur essendo stato sempre attratto dal metal, ha creato un'opera che a dire il vero ha poco da spartire con questo genere, non è possibile definirla con una schematica classificazione perché investe dalla classica al flamenco, il genere country e quasi new-age, utilizzando tecniche proprie del metal, come ad esempio il tapping in una perfetta sintesi stilistica e musicale. Troviamo nella sua opera un tipo di musica che potrebbe benissimo essere una colonna sonora per la sua maestosità, contemporaneamente capace di suscitare incredibili emozioni. Insomma, se siete degli amanti della vera musica, questo album non può che lasciarvi soddisfatti! Fabrizio ha inoltre prodotto un video-cdrom che gli ha valso i complimenti di famosi personaggi musicali tra cui Michael Angelo e numerose recensioni tutte positive. Il cd è stato prodotto dalla Panastudio Productions, Fabrizio ha composto tutte le canzoni e suonato gli strumenti, coadiuvato alle tastiere da Riccardo Dalli Cardillo e Francesco Panasci.
Valle del Belice - www.belice.it
- A dir la verita' credevo di trovarmi di fronte alla solita shred mania neoclassica invece le atmosfere che racchiudono questo disco sono molto particolari . Gia noto nel panorama underground chitarristico ecco l'esordio su etichetta Panastudio di Fabrizio Chiruzzi . Cinque tracce di lunga durata che spaziano dal rock ad atmosfere piene zeppe di tastiere e percussioni . L'opener Nameless Love si apre con un'atmosfera quasi new age e vale anche per le seguenti Gates Of Doom e Blue Tears . La cattivella Second To None riattiva lo spirito selvaggio di Chiruzzi con una festa di puro shred neoclassico . La qualita' non e' delle migliori pero' un grande lavoro e' stato fatto . Ribadisco che non vi troverete di fronte al solito disco shred quindi armatevi di mouse e correte ad accaparrarvi un copia ! Matt. Cafissi
Guitar Chef - www.guitarche.cjb.net
- Vote( 8/10) Cinque lunghe tracce, un album strumentale, influenzato dalla musica new age, registrato con l'aiuto di una drum machine, scritto ed eseguito da un giovane guitar hero italiano. Quando ho pensato a tutti questi elementi insieme ho sentito un brivido scorrermi lungo la spina dorsale: stavo per affrontare un altro album di masturbazione tecnica? Ero davvero spaventato, ma quando l'ho ascoltato ho capito che questo album appartiene ad una ben precisa categoria di cd strumentali, l'unica che mi piaccia: quella degli album veramente ben fatti! Niente storie, questo cd mi ha catturato dal primissimo istante. Ovviamente non è esattamente pensato per l'headbanger medio, ma le sue melodie, supportate dall'eccellente tecnica di cui è in possesso Fabrizio, e la sua atmosfera delizieranno senza dubbio tutti coloro che sono alla ricerca di qualcosa per rilassarsi senza dimenticare completamente le sonorità rock. La sorprendente abilità dell'axe man italiano (che ha suonato una jam session dal vivo con un certo Steve Vai…) è lontana dall'essere fine a se stessa, e serve perfettamente al raggiungimento dell'obiettivo di questo quasi perfetto piano musicale. Non ci sono molti artisti che si possono permettere di fare questo genere di musica (veramente l'unico che sia riuscito a tenermi sveglio con questo tipo di album è Lanvall), ma Fabrizio appartiene senz'altro a quella ristretta cerchia. Solo alcuni suggerimenti per I prossimi lavori: spendendo più tempo nel tentativo di cancellare le (poche) imprecisioni negli assoli, trovando un vero batterista e cominciando a pensare all'impiego di un cantante (magari solo in alcune tracce) il prossimo album sarà di sicuro meraviglioso! Ben fatto. Un album strumentale in cui la tecnica è finalmente funzionale alla musica.
HMPortal - www.hmportal.com
- A CD of epic portions and epics you get. I was amazed at the songwriting ability of this newcomer to the instrumental guitar world. Fabrizio Chiruzzi knows how to write epic songs without losing the listener along the way. A nice mix of "New Age" like music and guitar shred. What a new combination! The songs on this CD really create a great vibe and mood. They are very melodic and calm. Sorry no insane fist flying songs here, just down and dirty soulful guitar playing (well, there's one fast track). Maybe I mislead you a little bit, there's tons of shred! Fabrizio dishes out shred by the truck full. Plenty of speed runs, exotic scales, tapping, trem bar tricks, but he doesn't leave out the crying soulful leads. Another thing you'll notice is, Fabrizio's ability to write atmospheric songs. These songs are very layered and have lots of life to them. Which makes there physical length seem out of context. Track one, "Nameless Love" is a slower tempo track with lots of atmosphere, here he creates one world of sound. One thing to point out is Fabrizio's use of clean guitar tones for lead work. 03:43 marks one of the best clean passages in this track, very lively and its also packed with plenty of soul. From clean bends to tremolo picking with a flamenco feel, he covers all grounds here. The main repeating lick is also another great addition to the song, it pops in quite a bit throughout to help restate its theme. Check it out for
the first time at 01:33. 06:06 is another great part by Chiruzzi. He hits you with a phenomenal arpeggio section, well executed and clean. If you listen closely and if you have a little guitar scale knowledge, listen for his use of the Hiroshi scale. It's very exotic sounding which will help give itself away. I really liked his use of it along with the harmonic scales. Not many venture into these realms, but Fabrizio knows his theory and how to apply it. What a great song, it's one to put on loop and listen to over and over again. "Gates of Doom," track two opens with a beautiful piano intro. It so melodic and low key and it really gets in you. Fabrizio really goes on a musical journey with this long song. He shows off his fret board know how, moving all over the place. From speed licks to soulful marches. The lick at 03:27 really sticks with me through out the whole song. It's very catchy and melodic, not over bearing. At 04:00 Chiruzzi gives of a taste of his his speed work with some well executed runs, arpeggios and harmonies. 06:42 gives a few more power packed runs and licks; their pretty wild. I simply love the use of the WAH WAH at 7:12, it adds so much texture to what he's doing at this point. The tone achieved is quite amazing, I highly recommend giving it a listen. Then to finish out the track we get outro piano piece, it really add a nice finishing touch to the track. Track three, "Blue Tears" is a very slow and melodic number that will take your mind to a whole other place. Nice blend of piano and clean guitars at the beginning that builds an amazing atmospheric feeling to the song. 1:58 marks the first appearance of the main repeating lick in the song and what a lick it is. Packed with bends and melody and no speed (which is a good thing in here). I really liked the orchestration of this whole song; its very well put together and it doesn't get boring after the first five minutes. That's one thing that is really different about Fabrizio that astonished me. He writes some songs that are 8 minute plus, and you don't lose interest anywhere throughout the track. He keeps your ears locked in for the long haul. Check out the part at 7:08, Chiruzzi picks up the pace just a little with his lead work; blending speed, melody and bends all together for one great lead section. "Second to None" track four, is the fast paced shred song on the album packed with wild guitar antics and double bass drums. From the first second of the song you get crazy fret board antics and are they cool. I think Fabrizio really went wild with this track and it shows. 00:56 is one great lead to check out, with melody and speed combined together. Another thing you'll notice is his use of classical styling throughout the song. It's used very tastefully and isn't overdone. 2:12 gives us a little taste of what odd sounding ideas he can come up with. I was really impressed with this section and had to listen to it a few times to absorb it all. Chiruzzi has some amazing speed chops and you get tons of them in here. Finally, his use of the trem bar at the end tops the cake with some insane dives and accents. Track five "The Eternal Nush" is another song with a whole world of it's own. Again, like the others, this song stands alone from the rest of the CD. One thing I keep mentioning is his ability to write "atmospheric sounding" songs, and rightfully so. Chiruzzi knows how to create some great mood music that takes your mind into an endless daydream. This song has a few different movements in it, they are usually started by a new piano evolution. I really like the way this song is constructed because you get so much handed to you at once and never have a problem taking it in. In fact, one thing I noticed is that the song constantly builds upon itself, getting progressively faster as it goes on. Chiruzzi does tons of of tapping throughout the song and its super clean. Unlike most guitarists who strictly tap at lighting speed, Fabrizio uses it at a slower pace to help embrace his leads with a soft and smooth feel to them. 9:03 is where the shred really gets moving. The selections of modes and runs play a key role in the success of these leads. As always, they are melodic and impressive. You might find yourself rewinding many parts and listening to them over again. Looking back, you as the listener are given a lot from this CD. It took me a while to review this CD simply because there was so much to take in and absorb. I have never heard anything like this before, New Age and Shred combined into one animal. It's really a new musical experience, and I recommend giving his playing a try if your looking for something new with a lot to offer. With influences like Vinnie Moore, Chris Impellitteri, Jason Becker, Michael Romeo and Yngwie he can't go wrong. This CD is defiantly for the guitar fanatic at heart. It will help to broaden your musical horizons and open your playing to a whole other world. Even if your not a guitar player, this CD can be a great relaxer to mellow out with. I hope to see where Fabrizio goes with his next CD, I have high expectations after listening to this one. What musical journeys will he hand to us next?
SHREDDZONE - www.theshredzone.com
- Disco d'esordio per il giovane shredder siciliano Fabrizio Chiruzzi, che in questo CD propone cinque brani per una durata totale di quasi 45 minuti (!), a cavallo tra new age, sfumature progressive, assoli dal sapore neoclassico e musica etnica: un lavoro decisamente ambizioso nelle intenzioni. Si comincia con Nameless Love, ballad introdotta da un pedale synth, ed è subito shred! La chitarra di Fabrizio traccia linee in cui la necessità di velocità esecutiva a tutti i costi la fa da padrona, a discapito dell'espressività, ma anche la pulizia e dell'ntellegibilità delle frasi: spesso è quasi impossibile cogliere anche il minimo accenno di divisione ritmica all'interno delle frasi, e si ha la netta impressione che le scelte siano dettate più da esigenze di quantità piuttosto che di qualità delle note. La storia si ripete negli altri brani, passando per la lunga title track, fino a Blue tears, dove alcuni spunti interessanti e significativi a livello melodico sono forniti dalla chitarra pulita e da un ipnotico arpeggio, che a tratti ricorda alcune idee di Marty Friedman di Scenes. Second To None è un brano speed con chiare intenzioni ultrashred, ma vale il discorso fatto in precedenza; maggiore precisione e attenzione alle
divisioni e al metronomo nelle lunghe sequenze scalari, una migliore coordinazione nell'esecuzione degli arpeggi e un suono con meno gain e più definizione valorizzerebbero sicuramente il fraseggio. Il CD chiude con la lunga (11'30") The Eternal Nush; questo disco d'esordio, se fosse stato un demo, ci avrebbe impressionato molto, ma quando ci si deve confrontare con un mercato decisamente saturo di proposte del genere, è nostro parere che la cura per i dettagli, i suoni e, naturalmente, le esecuzioni dovrebbe essere maggiore! D'altra parte la giovane età ci fa ben sperare: attendiamo fiduciosi una maturazione nei prossimi lavori. Marco Cordona
AXE - ( n. 59 ottobre 2001 pag. 9 )
- Chi si ricorda il nuovo guitar hero italiano che si è esibito il 29 Marzo 2000 sul palco dell'Alcatraz di Milano accanto a Steve Vai proprio durante il The Ultra Zone Tour italiano per aver vinto un concorso del vostro HARD!? Il fortunato rispondeva proprio al nome di Fabrizio Chiruzzi e oggi il giovane chitarrista approda alla sua prima release ufficiale, Gates of Doom. Trattasi di un lavoro interamente strumentale capace di fondere melodie tipicamente New Age con armonie rock e metal ed elementi fusion, country e jazz. No, non spaventatevi, il tutto ha un filo logico: lo stile, il tocco e la preparazione tecnica di Fabrizio, a dir poco mostruosi, a dispetto della sua giovane età ( 24 anni ) e della sua nationalità. Certo, anche nelle vene di Satriani e Vai scorre ( evidentemente ) del sangue italiano ma Chiruzzi non è certo cresciuto ad Hollywood ( è nato a Torino e risiede a Menfi) e non ha certo frequentato il GIT! Eppure si dimostra all'altezza. E per di più questa è tutta farina del suo sacco. Anche il livello di composizione dei brani è davvero alto. Nell'album confluiscono le diverse tendenze presenti nell'esperienza musicale di Fabrizio, il quale, pur essendo stato sempre attratto dal metal, è riuscito a creare un'opera di più ampio respiro. Un'opera inclassificabile ( nell'eccezione positiva del termine, sia chiaro!) che passa dalla classica al flamenco con una disinvoltura invidiabile, seppur utilizzando tecniche tipiche del metal, come ad esempio il tapping, in una perfetta sintesistilistica e musicale. Essendo capace di suscitare incredibili emozioni, ci sentiamo di consigliare il platter sia ai malati della sei corde ( anche quelli dal palato più fino, proprio per la forte intensità e qualità della proposta) che hai semplici amanti della buona musica. Fabrizio si conferma un promettente artista a tutto tondo, avendo composto tutte le canzoni e suonato gli strumenti, coadiuvato alle tastiere da Riccardo Dalli Cardillo e Francesco Panasci. Per la cronaca, Fabrizio ha anche prodotto un videocd-rom che ha collezionato i complimenti di famosi personaggi musicali - tra cui Michael Angelo - e numerose recensioni TUTTE positive. Insomma, ancora una volta HARD! ci aveva visto lungo...Prezzo cd Lire 17.000 ( 9 Euro) + spese di spedizione.Per eventuali contatti, maggiori informazioni o per richiederne una copia potete indirizzare una email a: fabriziochir@libero.it oppure potete visitare il sito web: www.fabriziochiruzzi.3000.it
HARD! - ( Anno 12 numero 125 ottobre 2001 pag. 58 )
- Dopo il cd rom che gli ha permesso di jammare con steve vai al the ultra zone tour, fabrizio chiruzzi chitarrista solista dalla tecnica da vero virtuoso e dalle capacita' compositive da vero professionista, mette alla luce un lavoro strumentale di ottima qualita' sia a livello degli arrangiamenti, che a quello della tecnica, che a quello della grafica (che lui stesso ha elaborato).Il progetto contiene 5 brani della durata media di 8 minuti, registrati al panastudio di palermo. Il genere del lavoro e' rock classico, ma con inserimenti di country, blues, classica, flamenco etc. Etc. Il cd apre con "nameless love", dove si sente subito una chitarra al fulmicotone su un tappeto di atmosfere e percussioni, sfociando poi in mille fraseggi dalla melodia coinvolgentissima; "gates of doom", che da nome al cd e' un crescendo di chitarre che ruotano tra arpeggi e scale; "blue tears",dove le emozioni quasi si possono toccare, precede "second to none" il brano piu' veloce del cd, dove una doppia cassa continua in tutto il brano mette alla prova pulizia, tecnica e potenza del chitarrista; il cd si chiude con "the eternal nush", 11.30 minuti di brano dalle atmosfere new age e caratterizzato dai continui cambi di tempo. Gates of doom e' in poche parole un cd che dovrebbe avere chiunque ami la musica strumentale ben fatta.
METAL IS THE LAW - http://members.xoom.it/sitometal/home.htm
- (" Gates of Doom " ultima fatica di Chiruzzi) Ha 24 anni, suona la chitarra elettrica da sei anni come autodidatta e in poco tempo si è ritagliato un suo spazio nel campo musicale. La sua promettente carriera è in piena ascesa. Lui è Fabrizio Chiruzzi e " Gates of Doom " è il suo primo lavoro discografico. Dall'ottobre del 1995 ad oggi, numerose e significative sono state le sue tappe musicali: già nel 1998 fece la sua prima apparizione aprendo la II edizione del Rockaos tenutosi a Menfi e proponendo un rifacimento in chiave "heavy metal" di un brano di Rondo Veneziano. Nel 1999 un cd-rom autoprodotto lo portò all'attenzione della stampa estera. Un anno dopo quello stesso cd-rom gli fece vincere un concorso di chitarra elettrica nazionale indetto dalla rivista HARD che lo portò a suonare all'Alcatraz di Milano insieme alla leggenda del rock Steve Vai durante il suo " The Ultra Zone World Tour". L'interesse dei media e degli addetti ai lavori, preannunciarono l'uscita del suo primo cd ufficiale: " Gates Of Doom". Attualmente dirige la rubrica " HARD & HEAVY " sulla rivista di musica BASIMEDIA, proponendo interviste e recensioni a musicisti più o meno noti della scena mondiale. Ispirato dai grandi nomi della musica rock e metal, dalla New Age e dalla musica classica, Fabrizio col suo primo CD ha ottenuto numerosi consensi; riuescendo a fondere generi diversi per da vita a un lavoro strumentale assolutamente fuori dai
canoni.L'idea di unire a sonorità New Age melodie e fraseggi tipicamente rock gli hanno consentito di poter creare un prodotto godibilissimo capace di assecondare i gusti degli ascoltatori che prediligono melodie tipicamente " da atmosfera", e di coloro che amano il rock e soprattutto la chitarra elettrica. La contaminazione con generi come il " country ", la " fusion " e il " progressive " permettono al suo ultimo lavoro di scorrere armoniosamente fino alla fine. Forte di una tecnica invidiabile Fabrizio si destreggia abilmente in fraseggi elaborati riuscendo a dosare la giusta quantità di tecnica con il lato più melodico della sua musica. E' difficile immaginare che un così colplesso lavoro sia stato partorito e portato avanti da un musicista con così pochi anni di studio.
L'ARALDO - ( Anno 1 numero 5 novembre 2001 pag. 9 )
- Is a quality first release from this self taught, Italian guitarist. Melody oozes from every track on this 5 song set of instrumentals. Fabrizio puts forth an array of styles, all which showcase heavily on the melodic side. This young guitarist paints beautiful landscapes with his music, utilizing his considerable mastery of guitar technique and compositional structure. His use of tonal variations is unique and very evident throughout all the tracks. Everything is hear from full on shred to soaring exotic textures. Highlights include the songs "Gates of Doom with it's majestic riff and very cool speed of light soloing and the chimey "Blue Tears". At times fabrizio's playing reminds me of Joe Satriani or Eric Johnson. He puts the influences of the masters to good use while carving out his own styleistic voice. All the songs on "Gates of Doom" have some awesome keyboard passages that help to create a strong dramatic feel to the music. This is an absolute jem of a first release - Fabrizio is a guitarist, composer to watch out for.
GUITAR MANIA - www.guitar-mania.com
- Le iridescenti tessiture heavy-fusion del chitarrista Fabrizio Chiruzzi, supportate dai limpidi contrafforti tastieristici, ora di Panasci, ora di Dalli Cardillo, esplorano armoniosi e doviziosi orizzonti nel panorama sonoro di " Gates of Doom ". La profusione del generoso lirismo elettrico di Chiruzzi ( impegnato anche al basso) si instrada radiosa e ineluttabile, nelle sue saettanti proiezioni, ora inebrianti e rilassate, ora scalpitanti e accese nelle loro incursioni che si intensificano in scie balenanti o diluite e intrise di pathos narrativo, in un quadro strumentale commisto di fervore e melodia. Giordano Selini
BASIMEDIA - ( Anno III numero 18 ottobre 2001 pag. 39 )
- Capacità tecnica 7, Originalità 6, qualità registrazione 6, grafica/presentazione 5, totale: 6. Chitarrista rock di indubbio talento, Fabrizio Chiruzzi sviluppa il suo sound verso l'attitudine del grande Pat Metheny, miscelando saggiamente partiture tipicamente rock a sonorità new age classicheggianti. Il risultato è gradevole e molto intrigante ma un poco noioso. Purtroppo ogni brano somiglia troppo al precedente e questo tarpa le ali ad una persona di indubbio estro e talento. Forse necessita di una maggiore maturità a livello di songwriting perchè a livello tecnico non si può davvero eccepire nulla. Comunque chi fosse davvero un patito delle sei corde ha il dovere di ascoltare questo " Gates of Doom " perchè al suo interno troverà delle piccole gemme di indubbio buon gusto. Contatti email: fabriziochir@libero.it web: http://members.xoom.it/FabrizioChir/shrednest.html. ( Francesco Simoncelli )
PHYCHO! - ( Anno V numero 55 gennaio 2002 pag. 49 )
- Fabrizio Chiruzzi is a young, hotshot guitar player from Italy who melds subtle classical influences into his compositions. "Gates Of Doom" is an all-instrumental CD that has five tracks of guitar-heavy songs without the heaviness normally associated with metal instrumentals.Four of the five tracks have New Age-like foundations which, of course, won’t get Rough Edge readers out of their seats to find "Gates Of Doom" at their favorite Internet CD retailer. However, guitar slinging and great musicianship are prominent in Chiruzzi’s songs. Since there are no drums, Chiruzzi utilizes the guitar and keyboards to accentuate his compositions with a sense of rhythm not unlike some of the tunes on Joe Satriani’s "Not Of This Earth.""Nameless Love" has a Satriani-ballad feel to it without relying too much on the Southern California instrumental style. The title track clocks in at nearly ten minutes with many soaring melodies and lead lines that recall the days of Yngwie J. Malmsteen’s more lucid moments. "Blue Tears" quietly paces itself through a number of satisfying movements while Chiruzzi explores the depths of his soulful playing. "Second To None" is a love letter of sorts to all the 'shredders' that have influenced Chiruzzi during his nebulous career. "Second To None" is the kind of track that guitar fanatics pore over for every tantalizing detail hearing past guitar greats surface through the very capable hands of a new talent. Meanwhile, the epic "The Eternal Nush" may qualify as a journey unto itself; despite its length, "The
Eternal Nush" maintains a strong center and never implodes due to indulgent playing.Chiruzzi proves to be a formidable talent as far as technique goes. Chiruzzi's songwriting is quite advanced for someone who’s only been playing music for only six years. Without a doubt Chiruzzi has a future in the guitar instrumental scene.Guitar fanatics can take my two and half (out of four) rating with a grain of salt - what "Gates Of Doom" lacks in heaviness it makes up for it with stellar musicianship and stunning technique. "Gates Of Doom" has a lot in common with Hess's "Opus 1" (see my review of Hess by clicking here). However, fans of heavy rock instrumentals would be a bit disappointed and frustrated by Chiruzzi’s patient approach.Fabrizio Chiruzzi plays all guitar and bass on "Gates Of Doom" as well as handling all production, recording, and mixing chores. Chiruzzi is joined by Francesco Panasci and Ricardo Dalli Cardillo on keyboards.
ROUGHEDGE - ( www.roughedge.com)
- El soprendente Italiano, Fabrizio Chiruzzi es un nuevo guitarrista que desde los 18 años incursiono en esta escena, y que el dia de hoy se ha dado a conocer en el mundo de la guitarra, gracias a su trabajo Gates Of Doom un excelente album de 5 temas llenos de gran misticismo en un ambiente que antes habia conseguido Marty Friedman con trabajos como "Introduction" y "Scenes", pero con mas variantes al estilo neoclasico e inclusive el gran genero Shred, para hacer de este trabajo un sumamente brillante viaje a travez de la musica instrumental. Eentre sus grandes influencias se encuentran genes como Chris Impelliteri, Joe Stump, Yngwie Malmsteen, Michael Romeo, Vitalij Kuprij, George Bellas, Jason Becker, Joe Satriani, Patrick Rondat, Vinnie Moore, Greg Howe y por supuesto Steve Vai y Michael Angelo, estos ultimos que opinaron; que gracias a su soberbia forma de componer y tocar, asi como su versatilidad de estilos musicales combinados con su genial tecnica, llegaria aun mas alla de lo conocido y apostaron que en un futuro no muy lejano, Chiruzzi, sera uno de los grandes estandartes de la guitarra del nuevo milenio. Todo un "Most wanted", para todo aquel que sea amante de este instrumento buscando nuevos horizontes en la guitarra electrica!!. Keep playing Fabrizio!!, all the best!!!
GUITARLORDS - ( www.guitarlords.com)
- Il buon Fabrizio Chiruzzi ci propone un cd suonato veramente bene ed ottimamente confezionato, oltre ad una cronistoria completa al giorno della sua nascita e alla solita sfilza di recensioni di altre testate di cui al sottoscritto, per inciso, non frega assolutamente nulla, che sono cestinate senza neanche essere minimamente guardate. I brani che compongono questa demo sono 5, tutti di durata superiore ai 6 minuti e mostrano una tecnica ed un feeling davvero apprezzabili, con uno stile chiaramente influenzato dall'inarrivabile Steve Vai. Ci troviamo di fronte ad uno shredder a tutti gli effetti, ma stavolta la tecnica viene messa al servizio di un'ottima capacità compositiva e, soprattutto, ad un gusto melodico non usuale. Il cd si muove su un ipotetico parallellismo tra "Passion and Warfare" di Vai, mischiato ad atmosfere quasi ambient che rimandano a "Scenes" di Marty Friedman (da cui prende anche il gusto nelle scale orientaleggianti). "Nameless Love", "Gates of Doom", "Blue Tears", "Second to None" e "The Eternal Nush" sono veramente 5 esempi di sapienza compositiva, vista la bellezza e la leggiadria con cui scorrono via, nonostante la durata elevata non aiuterebbe in tal senso. Peccato soltanto per i suoni campionati di batteria (che talvolta nel programming perdono qualche colpetto qua e la): un suono acustico avrebbe reso il tutto ancora più caldo! Melodie in primo piano anche in fase di assolo, dove il guitar hero si esibisce in scale vorticose ed estremamente pulite oltre a tapping, string skipping, legati vari e tante altre chicche per gli amanti della 6 (o 7) corde. E' da precisare che non ci troviamo davanti ad un cd metal; l'unico pezzo che vi si avvicina è "Second to None", che ricorda molto le atmosfere contenute in "The Dark Chapter" di Michael Romeo o in "Classical Variations and Themes" di Timo Tolkki. Che altro dire? Complimenti a Fabrizio, che spero per le prossime recensioni si affidi solo al giudizio di chi scrive senza cercare aiuto in recensioni di altri: anche perchè non ne ha bisogno (ok, abbiamo capito che non gradisci le recensioni allegate ai cd, ndPaolo). Raccomandatissimo per gli amanti dei guitar heroes degli anni 80! Mirko Montalbano
METALLO ITALIANO - (www.metalloitaliano.it)
- voto 78/100 - E bravo Fabrizio Chiruzzi.
Da quando ho ricevuto il suo cd, ve lo giuro, lo ascolto in continuazione, soprattutto in quella fascia oraria speciale e selettiva che è la notte. Ma non certo perché fa dormire, non fraintendetemi, ma perché le ore notturne a mio parere si sposano alla perfezione con le oniriche melodie di questo album. Chiruzzi è un virtuoso della chitarra, e ci propone difatti un album completamente strumentale, che svaria dal rock progressivo alla new age. Al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare da un guitar hero, i pezzi di Gates Of Doom sono ricchi di melodie e atmosfere fatate, nonché suoni ricercati. Insomma, non si tratta di una serie di tecnicismi buttati a caso, ma di 5 splendide suite durante le quali la chitarra di Fabrizio, in certi casi, si accontenta persino di stare in secondo piano, anche se per pochi secondi. Si ha spesso l’impressione di trovarsi di fronte al lavoro di un veterano delle 6 corde, ed è per questo che stupisce sapere che il chitarrista siciliano ha appena 22 anni. Impressionante l’impatto del primo pezzo, Namelesse Love. Si apre con una tastiera neoclassica in primo piano, accompagnata da un remoto e ovattato suono di chitarra distorta, continua con un arpeggio di chitarra classica per poi esplodere in un pregevole riff tipicamente hard rock.
Non da meno la title track Gates Of Doom, la più melanconica, romantica e graffiante. Continua la melanconia con Blue Tears, con melodie che farebbero l’invidia perfino di un Claudio Lolli.
Il pezzo che mi convince di meno è Second To None, duro e psichedelico, sempre valido come composizione e arrangiamento, ma penalizzato da una batteria troppo finta e da un eccessivo contrasto con gli altri brani dell’album.
Notevole il pezzo finale, la psichedelica The Eternal Nush, nonostante ci metta troppi minuti per entrare nel vivo, tanto che, proprio mentre ti godi il gran finale, la musica sfuma, lasciandoti con un po’ di amaro in bocca.
Pochi album mi hanno colpito quanto questo Gates Of Doom, e metto la mano sul fuoco sui prossimi lavori di questo artista. La tecnica c’è, la fantasia pure, per quanto mi riguarda i pezzi di Chiruzzi mi hanno coinvolto alla pari di perle quali Metropolis dei Dream Theater.
Dati questi presupposti, chissà che non nasca un “teatrino dei sogni” anche in Sicilia!
TRUE METAL - (www.truemetal.it)
Fabrizio est devenu au fil de mes correspondance avec lui un ami. Que dire sur lui! Il a joué avec de grand guitaristes (Mon idole, Steve Vai mais aussi il y a peu avec Neil Zaza une légende de la guitare).
Gates of Doom est un splendide opus ou se mèle mélodicité mais aussi virtuosité. Tous les morceaux s'enchainent avec désinvolture et c'est un véritable plaisir.
Fabrizio devrait faire partie des prochains jammers qui ont été contacté pour faire le nouveau jam de guitar-heroes.
GUITAR HEROES - (www.guitar-heroes-com)
VOTO: 7/10 Pubblichiamo con colpevole ritardo la recensione di questo disco uscito lo scorso anno, per merito del sorprendente guitar hero Fabrizio Chiruzzi. Dico sorprendente perchè il buon Fabrizio è riuscito a sfornare un prodotto più che discreto pur facendo quasi tutto in "casa", al punto da raggiungere un accordo con la Panastudio Productions per la diffusione del disco. Ancora più sorprendente è stato scoprire che Chiruzzi al momento della registrazione di "Gates of Doom" suonava la chitarra da soli cinque anni, che non sarebbe assolutamente straordinario per un qualsiasi chitarrista heavy ma che assume un connotato particolare per uno shredder come il nostro ragazzo. Per gli amanti della tecnica sarà un puro piacere sentire questi cinque brani, che si alternano tra scale sparate a velocità impossibili e momenti più melodici in cui Fabrizio rimane pienamente a suo agio. Anzi secondo me la maggiore espressività di Chiruzzi si trova proprio nelle parti meno istintive, dove il nostro disegna tracciati melodici assolutamente validi, alternati a sfoghi ipertecnici in cui forse il suono si perde un po' nella musica di sottofondo, che ha vaghe reminescenze ambient e pecca di un’eccessiva lentezza, al punto che non esito a dare la palma di miglior brano del disco a “Second to none”, un pezzo che scorre su ritmi veloci e presenta ottimi spunti. Ma questi sono dettagli e non posso far altro che augurarmi di sentire qualcosa di nuovo da parte di Fabrizio, magari una collaborazione con qualche cantante o chitarrista famoso. E.S.Tizi
METAL.IT - (www.metal.it)